palazzo-residenziale

Napoli, 1934 (?) - 1936 ca
IGNOTO
1810

Il palazzo si sviluppa, con una tipologia a blocco con corte aperta, su una pianta a C per sei livelli serviti da due scale situate in angolo. La struttura portante è stata realizzata con telai in cemento armato, gli orizzontamenti sono costituiti da solai piani in cemento armato e laterizi, la copertura è piana, a terrazzo

  • OGGETTO palazzo-residenziale
  • AMBITO CULTURALE Ignoto
  • ATTRIBUZIONI IGNOTO: progetto
  • NOTIZIE L'edificio, costruito negli anni trenta dalla coop. Casa Mia Bella, come tutti i fabbricati dell'isolato su cui insiste, è situato lungo via Tino da Camaino. Tipologicamente a blocco con corte aperta, il palazzo, si sviluppa su una pianta a C con un volume compatto. L'ala sinistra del fabbricato affaccia su via R. Tarantino, mentre quella destra, sulla sua corte interna e su quella dell'edificio adiacente. I prospetti sono modulati da una partizione verticale della facciata con semplici lesene. Nell'angolo tra via Tino da Camainoe via R. Tarantino, una serie di balconi avvolgono lo spigolo con una forma circolare che si allunga, poi, sui lati, con una forma rettangolare; sul prospetto principale, l'area centrale, compresa tra due lesene, viene scandita dall'alternarsi di finestre e piccoli balconi, prima rettangolari con spigoli smussati e poi, all'ultimo piano, semicircolari e incassati tra più piccole lesene coronoate in alto, da una trabeazione. Un balcone a nastro segnala il piano
  • LOCALIZZAZIONE Napoli (NA) - Campania , ITALIA
  • INDIRIZZO Via Tino da Camaino, 23, Napoli (NA)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500458219A
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Napoli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Napoli
  • DATA DI COMPILAZIONE 1999
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - IGNOTO

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1934 (?) - 1936 ca

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE