Santa Maria dell'Assunta

Proprietà Curia Vescovile Alife Caiazzo, XII secolo - 1962

la cripta è cotituita da 12 colonne in pietra che dividono l'ambiente in tre navate

  • OGGETTO cattedrale-primaziale
  • AMBITO CULTURALE Neoclassico
  • ATTRIBUZIONI Maestranze Locali (non Accertabili): costruzione
  • NOTIZIE L'edificio venne costruito dal conte normanno Rainulfo di Alife fra il 1127 ed il 1135, inglobando una precedente struttura religiosa, con orientamento sull'asse nord-sud. La cattedrale originaria era di forma rettangolare, aveva tre porte di ingresso e disponeva di un ampio spiazzo, in parte occupato da un atrio, delimitato dal decumanus maximus dell'impianto urbanistico romano. Presso l'edificio era ubicato il palazzo vescovile. Primi interventi di consolidamento vennero attuati dal vescovo nel 1198. Nel corso dei secoli ha subito più volte dei rifacimenti e principalmente nel 1450 ad opera del vescovo Moretta. Nel 1561, in seguito al processo e alla condanna di Ferrante II di Garlon, la città venne saccheggiata e comincio’ il periodo di decadenza che si riflette inevitabilmente sulla cattedrale che mostro’ segni di progressivo abbandono. A seguito del terremoto del 5 giugno 1688 furono eseguiti a sostegno della cupola quattro corpi avanzati che sono in parte inglobati nell’insieme
  • LOCALIZZAZIONE Alife (CE) - Campania , ITALIA
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500261382A
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
  • DATA DI COMPILAZIONE 2015
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2015
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE