casa-plurifamiliare

Bonefro, post XVII - ante XIX

L’edificio, facente parte di una schiera, si sviluppa su due livelli di piano su Via Calvario e su tre livelli di piano su Vico S. Nicola. La struttura portante è in muratura in pietrame intonacato con copertura del tipo a due falde. L’edificio, alterato nell'impianto originario, presenta discontinuità nella composizione della facciata: la parte a monte caratterizzata da un portale ad arco a tutto sesto con elementi a motivi floreali scolpiti su arco, stipiti e basi, sormontato da un balconcino con ringhiera in ghisa e cornicione a romanelle, quella a valle con accesso ad arco ribassato in mattoni, sormontato da balcone con ringhiera in ghisa, con cornicione lineare modanato

  • OGGETTO casa-plurifamiliare
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Settecentesche
  • NOTIZIE Nel corso del XVII secolo, con la edificazione della Chiesa di San Nicola, iniziò lo sviluppo urbano extra Moenia nel luogo detto "Il Piano". Successivamente nel 1716, con la costruzione del Convento, si sviluppò l’area a monte denominata “il Monte”. L’edificio di impronta settecentesca, ma notevolmente rimaneggiato nel corso degli anni, sorge nell'isolato alle spalle della Chiesa di San Nicola, tra via Calvario e vico San Nicola
  • LOCALIZZAZIONE Bonefro (CB) - Molise , ITALIA
  • INDIRIZZO Via Calvario, Bonefro (CB)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400107785
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA planimetria catastale (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE