Scuola Rurale

Larino, 1922/00/00 post - 1950/00/00 ante

Edificio a pianta rettangolare, con tetto a ad una falda. Muratura continua mista intonacata. Facciata principale caratterizzata da composizione simmetrica, con volume centrale arretrato, con accesso e due finestre rettangolari simmetriche, per sottolineare il piccolo disimpegno-atrio, creando un piccolo porticato. Lateralmente, poste simmetricamente, le due piccole aule

  • OGGETTO scuola-pubblica
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Novecentesche
  • NOTIZIE La diffusione delle scuole rurali in Italia fa seguito alla riforma Gentile del 1922, avviata in epoca fascista per favorire la scolarizzazione delle "giovani menti" promuovendo la lotta contro l'analfabetismo soprattutto nelle aree rurali. A tal fine furono costituiti diversi organismi, tra cui L'ONB-Opera Nazionale Balilla, a cui nel 1935 fu assegnata la gestione delle cosiddette "scuole rurali", che avevano il compito di formare i giovani allievi in riferimento anche alle attività inerenti l'agricoltura. A seguito della riforma già nel 1924 vennero approvati programmi scolastici specifici per queste scuole, distinte da quelle "urbane"; le scuole rurali erano infatti dotate di un "campicello" dove gli alunni potessero mettere in pratica ed acquisire competenze nel lavoro di tipo agricolo. In questo contesto storico-culturale si colloca la costruzione dell'edificio, riferibile alla prima metà degli anni '50. Il campo di pertinenza di questa scuola può essere individuato nella part. 4
  • LOCALIZZAZIONE Larino (CB) - Molise , ITALIA
  • INDIRIZZO Contrada Monte, Larino (CB)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400076047
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 2015
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA carta I.G.M (1)
    carta I.G.M (2)
    carta I.G.M (3)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

COINVOLTO IN

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1922/00/00 post - 1950/00/00 ante

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE