Masserie Pappullo

Agnone, post inizio XIX - ante seconda metà-XIX

Il nucleo è in linea secondo lo schema esistente nella zona. È stato in parte ristrutturato ed è caratterizzato dalla presenza di scale esterne in pietra a secco che conducono ad un ballatoio per lo più formato da un'unica lastra di arenaria. È presente un pilastro costituito da un unico pezzo di arenaria costituente con l’architrave lo schema trilitico che serve da appoggio alla piastra del ballatoio stesso. La tipologia del nucleo è quella costituita da due piani; al piano seminterrato ci sono le stalle mentre al primo piano sono dislocate le abitazioni. Le case sono costruite con muratura a secco

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE