Casa De Cesare-Di Pardo

Macchiagodena, post XVIII - ante XX

L'edificio di forma rettangolare si sviluppa su tre livelli di piano ed è costituito da più unità abitative. La struttura portante è in muratura di pietrame intonacata. La copertura è a falde raccordate a semi-padiglione con manto di copertura è in tegole marsigliesi di laterizio. Sul fronte principale Est un portale ad arco a tutto sesto in pietra lavorata ed un portale a sesto ribassato, come altro simile posto sul fronte laterale Sud, in asse con i sovrastanti balcone e finestra dei livelli superiori. Il fronte principale presenta al primo livello una serie di tre finestre, in asse con i due balconi e la finestra del secondo livello

  • OGGETTO casa-bifamiliare
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Settecentesche
  • NOTIZIE L'edificio, ubicato nell'area di 4° insediamento, a monte dei due insediamenti più antichi, oltre la porta S. Rocco a Nord-Est, che doveva accoglieva nei suoi pressi funzioni di mercato sin dal tardo medioevo. L'edificio, frutto di trasformazione settecentesca, di un preesistente tratto di murazione urbana, è allineato con altro edificio che ingloba una torre nello spigolo Nord-Est, torrione cilindrico riconducibile per il diametro rilevante al sec. XVI-XVII, piuttosto che al sec. XII-XIII. probabilmente coeva all'edificazione del castello. L'impianto planimetrico della schiera, costituita da due unità abitative, di origine settecentesca è stato alterato nel corso del XIX-XX secolo per realizzare la sopraelevazione ed adeguamenti funzionali
  • LOCALIZZAZIONE Macchiagodena (IS) - Molise , ITALIA
  • INDIRIZZO Via IV Novembre, 19, Macchiagodena (IS)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400037524
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA planimetria catastale (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE