Palazzo De Filippis-Gianfranceschi

Macchiagodena, 1520/00/00 post - 1615/00/00 ante

L’edificio è a pianta trapezoidale si sviluppa su tre livelli di piano, le pareti perimetrali sono in pietra intonacata. La copertura è del tipo a falde e manto in tegole di laterizio e cornicione lineare. Sulla facciata principale, caratterizzata da una composizione simmetrica, nell'asse mediano presenta il portale principale, in pietra, con arco a tutto sesto e concio di volta modanato inserito in una trabeazione, sormontato da un'apertura quadrata con grate in ferro e da un balcone con ringhiera in ferro; ai lati, poste simmetricamente, due aperture rettangolari con grate al primo livello e due finestre con soglie in pietra al secondo

  • OGGETTO palazzo-bifamiliare
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Ottocentesche
  • NOTIZIE Da documenti risalenti al 964 il paese viene menzionato con il nome di “Maccla de Godino”, mentre nel XIII secolo comparve il nome “Maccla Godina”. A partire dal XVI secolo il paese presenta l’attuale denominazione. La prima notizia certa risale al 1269, data in cui il feudo venne assegnato da Carlo I d’Angiò a Barrasio di Barrasio. Sul finire del XIV secolo Macchiagodena apparteneva alla famiglia Cantelmo che nel 1443 lo cedette ai Pandone che lo detennero fino agli inizi del XVI secolo
  • LOCALIZZAZIONE Macchiagodena (IS) - Molise , ITALIA
  • INDIRIZZO Via XXIV Maggio, 5, Macchiagodena (IS)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400037497
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA planimetria catastale (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1520/00/00 post - 1615/00/00 ante

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE