Officina elettrica

Agnone, 1902/00/00 post - 2012/00/00 ante

L’edificio di forma rettangolare si sviluppa su due livelli di piano, la muratura portante è in pietra calcarea squadrata e la copertura è del tipo a due falde. Le aperture sono riquadrate da cornici in pietra, il portale d’ingresso ha un architrave lineare. La facciata principale è segnata da un marcapiano in pietra ed un cornicione, del tipo a romanella, a formare un timpano. Ai lati delle facciate cantonali in pietra

  • OGGETTO centrale-idroelettrica
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Novecentesche
  • NOTIZIE Nel 1902 l’ingegnere Giuseppe Amicarelli progettò l’impianto che fu realizzato durante l’anno successivo e nel 1904 entrò in funzione. Fu una delle prime centrali idroelettriche entrate in funzione nell’Italia centro-sud, alimentò la ferrovia Agnone-Pescolanciano fino alla sua distruzione avvenuta ad opera dei tedeschi durante il secondo conflitto mondiale. Finanziata dalla Banca Operaia della Sannitica fu gestita dalla Società Idroelettrica del Verrino fino al 1965, anno di costituzione dell’Ente Nazionale (ENEL). Oggi ha ripreso la produzione ad opera di una società privata
  • LOCALIZZAZIONE Agnone (IS) - Molise , ITALIA
  • INDIRIZZO Strada Comunale officina elettrica, Agnone (IS)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400018179
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2018
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA planimetria catastale (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE