BLOCCO 1 S’ n.1

Chieti, 1851 - 1881

Cappella cimiteriale a due livelli con loculi interni. Per la sua ampiezza è stata paragonata ad una Chiesa campestre. Posizione simmetrica e caratteri stilistici e tipologici uguali alla Cappella Majo – Martinetti – Bianchi. Il fronte principale è caratterizzato da un alto basamento a cui si addossa il corpo scale monumentale. Presenta la medesima larghezza della facciata, tre gradini di accesso inquadrati da due plinti con sovrapposte grandi anfore decorative con funzione di fioriera. Il rivestimento del fronte principale è interamente realizzato con lastre in pietra regolari. I fronti laterali sono realizzati con fasce regolari in laterizio facciavista separate da un nastrino o intonacati. Due paraste con decorazioni riproducenti un tessuto con ghirlanda e nappo, sostengono la trabeazione formata da architrave liscio, fregio con triglifi e metope lisce e cornice modanata aggettante. Al centro è collocata una croce. Due lesene ornamentali con una decorazione a fascio, di dimensione ridotta rispetto a quelle principali, sostengono capitelli dorici, un fregio con un’epigrafe a rilievo in metallo (intestazione cappella) e un frontone triangolare con cornice modanata e acroteri decorati alle estremità. Un vuoto all’interno del timpano denuncia la rimozione dello stemma baronale. Nella lunetta dell’arco di scarico a tutto sesto, definito da una cornice modanata, è collocata una finestra con un’inferriata. Gli stipiti e l’architrave leggermente sporgente del portale di ingresso, sono definiti da fasce lisce in pietra. Sopra l’architrave del portale una decorazione con corona di alloro. L’infisso del portale in legno presenta nelle specchiature centrali una decorazione intagliata

  • OGGETTO cimitero-monumentale
  • AMBITO CULTURALE Partito Decorativo Fine ‘800
  • NOTIZIE Comunicazione del Sig. Sindaco al Sig. Martinetti Bianchi e al Sig. Duca di Alanno. Avendo ispezionato personalmente il Camposanto di questa città ho avuto motivo a rimarcare non pochi inconvenienti e tra gli altri che la cappella di ragione della S.V. dove furono riposte le spoglie mortali dei defunti che le appartengono, trovasi incompleta e sfornita di intonaco e di porte decenti e verniciate. A parte il rispetto dovuto alla memoria dei trapassati che impone l’obbligo morale ai superstiti di conservarne le reliquie in siti decenti, ben altri trovai in rapporto all’igiene e sanità, purtroppo dimenticati. Questo municipio non deve e può tollerare di … (?) per deplorevole condizione di cose e quindi la invita a portarvi pronto rimedio, ultimando la cappella che ha nel Camposanto e metterla in grado di così assolvere alle disposizioni come da Legge e Regolamento sanitario vigente. Son sicuro che la S.V. vorrà ottemperare all’invito che le riferisco che entro due mesi da questa data ella avrà regolarmente provveduto. Diversamente sarei obbligato farne levare (?) verbale di contestazione e disporre l’immediata operazione d’ufficio
  • LOCALIZZAZIONE Chieti (CH) - Abruzzo , ITALIA
  • INDIRIZZO Via Padre Alessandro Valignani 5, Chieti (CH)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista pubblica/privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300301181
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Abruzzo con esclusione della citta' dell'Aquila e dei comuni del cratere
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Abruzzo con esclusione della citta' dell'Aquila e dei comuni del cratere
  • DATA DI COMPILAZIONE 2019
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA Allegati (1)
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA planimetria (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

LOCALIZZATO IN

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE