Porta S. Donato
Sorge nel lato nord - occidentale delle mura fra i baluardi San Donato e Santa Croce. Fra le porte civiche è quella maggiormente conservata. La facciata esterna è caratterizzata dal corpo centrale sovrastato da un grande timpano triangolare con superfici in laterizio circoscritte da modanature e comici di marmo. Ha un fornice unico affiancato da due porte pedonali (dette fianchette) di cui la destra è finta. Ai lati della facciata svettano le statue di San Donato e San Paolino. Il cartiglio centrale di marmo con il motto ‘Libertas' è andato perduto; la facciata interna è molto semplice con alti finestroni che illuminano l'interno e il loggiato superiore su pilastri sotto il quale corre la strada di ronda delle mura. L'interno è ancora articolato in tutte le parti originarie: corpo di guardia maggiore coperto da grandi volte su pilastri di arenaria, con caminetti e pozzo, la saracinesca, il corpo di guardia minore affiancato da due ambienti con feritoie adibiti a postazioni per i fucilieri. Nel corpo di guardia maggiore si trovano ancora due immagini di devozione: una Madonna affrescata sulla cappa del cammino nord e un Volto Santo in stucco sulla vicina porta della postazione dei fucilieri
- OGGETTO porta-urbana
- AMBITO CULTURALE Maestranze Lucchesi
-
ATTRIBUZIONI
Oddi Muzio: progetto e direzione dei lavori
Santino Barsotti: direzione dei lavori
- NOTIZIE La porta fu edificata da Muzio Oddi dopo che fu deciso di spostare verso ovest la linea della fortificazione con il nuovo baluardo San Donato. Tale decisione determinò l'abbandono della porta San Donato vecchia costruita lungo la linea delle mura medievali. La porta prende nome dall'antica basilica suburbana di San Donato che sorgeva nell'area di piazzale Verdi e che fu abbattuta nel 1513 per fare posto alla "tagliata"
- LOCALIZZAZIONE Lucca (LU) - Toscana , ITALIA
- INDIRIZZO Via dei Cavalletti, Lucca (LU)
- TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900511547-6
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
- DATA DI COMPILAZIONE 2020
-
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA
relazione storico-artistica (1)
-
DOCUMENTAZIONE GRAFICA
estratto di mappa catastale (1)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0