Filanda facente parte dell'complesso padronale ex Filanda De Marchi, Frova

Caneva, 1860 - 1861

Il progetto originale consisteva in un semplice fabbricato rettangolare di tre piani d'altezza, serrato nei ritmi e compatto nelle strutture, realizzato secondo principi funzionalistici. Il lato verso il cortile, presentava al piano terra un ampio porticato ad archi retto da solidi pilastri in pietra locale squadrata a grandi blocchi. Al primo piano la lunga sala di lavorazione era garantita da un robusto solaio in ferro e mattoni impostati a volta; al secondo piano, nel sottotetto, trovava posto il magazzino. Il fronte lungo la strada riprende il motivo delle finestre rettangolari in fila sui due piani, mentre il piano terra è caratterizzato da finestre a semicerchio, proprio come le aperture del basamento del palazzo o della chiesetta (questo elemento si perde nell'ampliamento successivo dell'edificio). Tra la chiesetta e la filanda era posizionata l'alta ciminiera, distrutta nel 1978 per far posto ad un accesso carraio. Il lotto della filanda si presenta di forma irregolare, limitato a Nord dal palazzo De Marchi-Cesa e ad Est da Via XXIV Maggio. A parte il recente passaggio carraio di fianco la chiesetta, l'accesso è disposto lungo via XXIV Maggio, con un cancello in ferro battuto. Attualmente l'opificio è composto da tre fabbricati: una pianta a doppio corpo con due volumi, la struttura principale a tre piani fuori terra e l’ala minore a due piani. Il tetto del corpo principale è a padiglione, con un manto in tegole, su cui si innestano dieci camini centrali, mentre l’edificio minore ha una parte con copertura piana (nel volume a due piani) e una a padiglione nella porzione ad un solo piano. La struttura portante è di tipo misto in cemento armato e muratura. I prospetti sono intonacati colore sabbia. Gli infissi esterni sono in legno e ferro nella parte artigianale e in alluminio nella parte commerciale

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - De Marchi Stefano (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1860 - 1861

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE