Torre di Santa Maria

Udine, 1295 - 1463

Edificio di quattro piani in muratura a vista, realizzato ad angolo tra le Vie Zanon e dei Torriani. Il prospetto principale (su Via Zanon) presenta al piano terra un'ampia apertura ad arco, al primo livello una trifora costituita al centro da un'apertura ad arco e alle estremità due fori parzialmente tamponati e trasformati in finestre. Al terzo livello una copia di finestre ad arco è sormontata all'ultimo piano da una fila di quattro finestre che si ripetono su tutte le facciante della torre

  • OGGETTO torre-difensiva
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Friulane
  • NOTIZIE Nel 1581 Francesco Masieri fa richiesta di uso abitativo della torre a tempo indeterminato per sé e per gli eredi, pagando un canone annuo, permesso che durò fino al 1842, anno in cui i Torriani riscattarono il censo della torre e ne divennero proprietari. Nell'800 il compito della torre fu quello di ospitare depositi o cantine. Nel 1943, nel colmo della guerra, fu adibita a friggitoria popolare, mentre nel dopoguerra divenne la sede della Cooperativa di consumo e più tardi bottega di cornici e oggetti di antiquariato. Nelle sue mura troverà poi posto il Museo della Città di Udine. Nel 2017 sono iniziati i lavori di riqualificazione per trasformare la torre nella sede del museo del mondo produttivo ed industriale
  • LOCALIZZAZIONE Udine (UD) - Friuli-Venezia Giulia , ITALIA
  • INDIRIZZO Via Zanon, 24, Udine (UD)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0600008034
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2018
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

RIUSATO DA

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE