Castello di Porcia

Porcia, 1100 ca -

Il Castello di Porcia si colloca su una altura in prossimità del fiume ed è il risultato di una serie di interventi susseguitesi nel tempo. Il complesso può essere distinto in tre volumi principali: a sud-est, verso il fiume, si colloca un primo palazzo piuttosto massiccio a quattro piani, con decorazioni in stile rinascimentale, che si allunga verso il giardino tramite un loggiato in mattoni. Nella parte centrale, in asse con l’antica porta d’entrata al borgo, da nord, si trova la torre del mastio che risulta inglobata nel fabbricato adiacente, salvo poi emergere per altezza. La torre è riconoscibile per l’importante spessore delle murature, seppure ingentilita con due balconcini su mensole in pietra. Verso ovest si erge la “villa del Vescovo”, un edificio realizzato nel 1601 secondo la tipologia dei palazzi veneziani. In origine il palazzo si allineava alla torre, poi fu abbassato per problemi statici a seguito del terremoto. Il complesso forma una corte aperta su cui si affacciano i tre corpi. Verso nord adiacente al strada comunale e verso sud in prossimità della Chiesa di San Giorgio si sviluppano due ulteriori fabbricati che facevano parte della struttura più antica del castello

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE