Cappella di S. Anna

Elva, XVIII - XVIII
  • OGGETTO cappella-rurale
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Locali
  • NOTIZIE L'anno di costruzione è verosimilmente il 1740 come scritto sull'intonaco del campanile, e come denunciano i caratteri costruttivi e stilistici dell'insieme. È stato costruito quindi nel pieno della fase di sviluppo che nel sec. XVIII provocò anche ad Elva trasformazioni radicali nel tessuto abitativo e del territorio. Nello stesso periodo furono, infatti, costruite o ricostruite tutte le cappelle delle borgate e trasformata la Chiesa Parrocchiale. In un testamento del 18-9-1743, trovato nell'Archivio Parrocchiale é definita come cappella campestre col titolo di "Madonna della Pietà del foresto del Closso". Lo schema strutturale a navata semplice con portico antistante e campanile, é tipico delle cappelle campestri in tutta la valle; mentre costituisce carattere particolare la copertura del presbiterio e la struttura scenografica inglobante l'altare: i due elementi sono desunti dalle coeve soluzioni del barocco piemontese e si ritroveranno ripetuti con maggior respiro e dovizia di particolari nella cappella barocca costruita vent'anni dopo nella Chiesa Parrocchiale. La costruzione fu pagata dagli abitanti della borgata che ancora oggi ne mantengono la proprietà e la cura
  • LOCALIZZAZIONE Elva (CN) - Piemonte , ITALIA
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100006931
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2020
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA scheda cartacea (1)
    scheda cartacea (2)
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA estratto di mappa catastale (1)
    estratto di mappa catastale (2)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE