Mura greche (cinta fortificativa, struttura di fortificazione)

Vibo Valentia,

Resti del complesso difensivo dell'antica Hipponion, rintracciati nelle località Trappeto Vecchie, Olivarelle, Madonnella, Colistra e Argenteria. Cortina muraria, di cui sono stati identificati tre tratti, pertinente quattro fasi edilizie, di cui una costituita da un doppio paramento con torri. Per l'identificazione e la descrizione delle altre tre fasi edilizie v. da ultimo Aumüller 1994. In contrada Trappeto Vecchio, nel 1921 Paolo Orsi ha identificato il fosso connesso. Materiali presenti: ceramica a vernice nera (in scarsissima quantità), testine femminili fittili di V-IV sec. a.C., proiettili in pietra per catapulta, punte di freccia di giavellotto in ferro, ghiande missili in piombo e terracotta. Dei tratti identificati in località Trappeto Vecchio, Madonnella e Colistra (cfr. scheda redatta nel 1995 da A.M. Rotella), è stato indagato solo il tratto in loc. Trappeto Vecchio, con 4 fasi costruttive e forse una quinta (arcaica in mattoni crudi). Le quattro fasi si distinguono sia dal punto di vista tecnico sia per l'uso di materiali costruttivi diversi; per due di esse sono stati usati i blocchi, una ha un andamento lineare, l'altra è caratterizzata da una serie di torri semicircolari impostate su base quadrata. Per la terza fase sono state utilizzate pietre e frammenti di laterizi, mentre l'ultima fase si caratterizza per l'uso di sole pietre disposte senza legante. Cfr. anche documentazione di scavo (matrix, schede US, USM, SAS)

  • OGGETTO cinta fortificativa
  • CLASSIFICAZIONE struttura di fortificazione
  • AMBITO CULTURALE Ambito Magno-greco
  • LOCALIZZAZIONE Vibo Valentia (VV) - Calabria , ITALIA
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La cronologia proposta per le fasi identificate è il V-III sec. a.C. con probabile presenza di una fase più antica (cfr. Byvank 1914, Orsi 1921, Säflund 1935). Per l'ìpotesi del tracciato cfr. Iannelli - Givigliano 1989, pp. 671-677. Nella pubblicazione di Aumuller, che ha studiato il sistema difensivo indagato dall’Orsi in località Trappeto Vecchio, si distinguono sei fasi costruttive (A, B1, B2, C, D1 e D2): la fase A risulta costruita in pietra tra la seconda metà del VI e la prima metà del V sec. a.C., mentre quella successiva, la B1, è realizzata con blocchi di calcarenite arenacea intorno alla seconda metà del V sec. e distrutta in modo violento tra la fine del V e l’inizio del IV sec. a.C. Sempre costruita con blocchi di calcarenite è la fase B2, compresa tra la A e la D1. Anche la fase C presenta elementi relativi ad una distruzione violenta, in quanto rimangono solo due porzioni di torri edificate con pietre, blocchi di calcarenite arenacea e frammenti di laterizi. Le due fasi successive, cioè la D1 e D2, appartengono alla parte del tracciato murario più imponente, realizzato con blocchi di calcarenite arenacea e caratterizzata da torri semicircolari su base quadrata, e sono inquadrabili tra la fine del IV e gli inizi del III sec. a.C
  • TIPOLOGIA SCHEDA Monumenti archeologici
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO Cfr. relazioni 1800167001_FNT_1; 1800167001_FNT_2. Cfr. BIB S285B067 Balista Claudio, Vibo Valentia (1985). Indagine geoarcheologica preliminare, in Giornate di studio su Hipponion-Vibo Valentia. Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia, serie III, vol. 19, n. 2 (1989), pp. 572-582, tav. LIII, M7; tav. XXXIII, XXXIV,1
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista pubblica/privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800167001
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1995
    2019
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE