patera

Matera, 340 a.C - 330 a.C

Patera con orlo piatto, triangolare in sezione, lievemente estroflesso; vasca con parte a quarto di cerchio; fondo piatto. All'esterno, sotto l'orlo, due sottili linee incise. Ansa ad anello a sezione semicircolare, con attacco a tubicino liscio con estremità sagomate. Manico fuso in un unico pezzo con la placca dell'attacco. Attacco superiore a placca semilunata, collegata alla patera con un listello curvilineo liscio, decorato ad incisione con due semipalmette a quattro petali che si sviluppano ai lati di due volute, unite fra loro da una fascia orizzontale liscia. L'attacco è raccordato alla testa del kouros con un polos troncoconico liscio. La placca di attacco alla vasca della patera ha la superficie esterna decorata ad incisione, con una palmetta a sette petali nascente da due volute. Manico conformato a kouros con le punte dei piedi poggiate su una piccola palmetta a sette foglie con bottone centrale, nascente da volute, resa ad incisione. Piedi nudi, grandi gambe, non completamente aderenti, braccia piegate in alto a formare una angolo di quasi 90°; grandi mani con pollice divaricato poggiato sul retro delle palmette. Sulla fronte capelli in due bande orizzontali, rigonfie, con ciocche rese da fitte incisioni verticali che continuano sul polos di raccordo con la placca. Capelli ricadenti sulle spalle in due bande modellate con solchi orizzontali. Sul retro, calotta liscia. Da una linea orizzontale incisa all'altezza della nuca, partono lunghe ciocche, rese con incisioni verticali ondulate, terminanti sul dorso e sulle spalle con un taglio a trapezio. Viso ovale con arcate sopracciliari marcate, zigomi e mento pronunciati, grandi occhi a mandorla fortemente rilevati con spesse palpebre e labbra carnose. Collo largo. Il modellato fine ed accurato del corpo evidenzia, la forte muscolatura del torace, dei pettorali rilevati, dell'addome e delle cosce, sottolineando fortemente i solchi inguinali, dando risalto alle anche ed accennando lievemente l'arcata epigastrica. Mani e piedi sono molto grandi, resi in modo semplificato con pochi dettagli, come le braccia e la parte inferiore delle gambe

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 340 a.C - 330 a.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'