fregio

Lucera, I a.C. seconda metà

Blocco rettangolare decorato sul lato lungo a vista con rilievo a motivo vegetale. Sul lato destro del fregio da un calice di foglie lisce polilobate capovolte e con la punta piegata verso il basso parte un tralcio che si svolge su entrambi i lati. A sinistra il ramo confluisce in un piccolo calice contraddistinto da una lunga foglia con scanalatura centrale per poi continuare, piegandosi ad arco in basso, fino al punto di frattura del blocco. Dallo stesso calice nasce uno stelo con grande fiore campanulato, petali ripiegati verso il basso e lungo pistillo. All'estremità sinistra è un tulipano a tre petali. La decorazione appare simmetrica sul lato destro del calice di foglie lisce. Sul lato sinistro del blocco è visibile un foro rettangolare per l'inserimento di una delle grappe di fissaggio

  • OGGETTO fregio
  • MATERIA E TECNICA pietra di Apricena
  • MISURE Altezza: 35 cm
    Lunghezza: 128 cm
    Spessore: 21 cm
  • CLASSIFICAZIONE EDILIZIA/ELEMENTI ARCHITETTONICI /ELEMENTI STRUTTURALI
  • LOCALIZZAZIONE anfiteatro
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1600030938
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia della Puglia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia della Puglia
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2012
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'