boccalino (Ricci 1/23)

Ercolano, 27 a.C - 50 d.C

Orlo assottigliato, labbro svasato distinto, tramite una strozzatura, dal corpo ovoidale fortemente rastremato verso il basso, fondo piano. Ansa verticale, a nastro scanalata, impostata ad occhiello, sopra e sotto il punto di massima espansione del corpo

  • OGGETTO boccalino ricci 1/23
  • MATERIA E TECNICA argilla/ a tornio
  • MISURE Diametro: 8 cm
    Altezza: 10 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI - UTENSILI - OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ CERAMICA/ Ceramica a pareti sottili
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Generalmente questo boccalino si presenta monoansato, con ansa piatta e scanalata sulla superficie esterna. Per la cronologia del tipo, l’unica indicazione è fornita dalla sua presenza a Pompei (Carandini 1977, p. 26, tav. VIII, n. 7; Chiaramonte Trerè 1984, p. 198, tav. 113, n. 11); tuttavia, la forma del vaso, come pure le caratteristiche tecniche (ad esempio, l’assenza di rivestimento e la ruvidezza delle pareti), può far risalire almeno alla tarda età repubblicana. Gli esemplari di Pompei sono stati messi in relazione con la più antica produzione campana, ma questa ipotesi è da verificare, confrontando le analisi eseguite sui campioni pompeiani con quelle fatte sui campioni ostiensi. Tali esemplari italici, infatti, sembrano costituire, sia per le forme che per le loro caratteristiche tecniche, le attestazioni più antiche, come dimostra il fatto che a Cosa ne siano stati rinvenuti frammenti in contesti della fine del II sec. a.C. (Ricci 1985, pp. 250-251)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500924633
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Parco Archeologico di Ercolano
  • DATA DI COMPILAZIONE 2023
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 27 a.C - 50 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'