anfora da trasporto (Dressel 2-4)

Ercolano, post 1 d.C - ante 79 d.C

Argilla rosa carico in frattura più chiara in superficie; labbro arrotondato, distinto dal collo cilindrico tramite una lieve strozzatura; un risalto distingue il collo dalla spalla troncoconica, dal profilo arrotondato, separata, tramite uno spigolo, dal corpo cilindrico (pressoché interamente perduto); anse impostate sul collo e alla base della spalla, a doppio bastoncello con gomito fortemente angolato

  • OGGETTO anfora da trasporto dressel 2-4
  • MATERIA E TECNICA argilla/ a tornio/ ingobbiatura
  • MISURE Diametro: 24.5 cm
    Altezza: 36 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI - UTENSILI - OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ CERAMICA/ Anfore da trasporto
  • AMBITO CULTURALE Produzione Coa
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell’ambito della macrocategoria delle Dressel 2-4 l’anfora è ascrivibile al gruppo 6 della Panella, in cui la studiosa raccoglie recipienti prodotti a Cos. La produzione anforaria dell’isola greca nasce già nel V a.C. ed è facilmente riconoscibile per le tipiche anse a doppio bastoncello. L’evoluzione tipologica, ben sintetizzata da Rizzo, porta, a partire dal II a.C., ad una progressiva maggiore angolazione del gomito delle anse e, nel corso dell’età imperiale, ad un ridursi del diametro del recipiente con una distinzione sempre più netta della spalla rispetto a collo e corpo, tutti elementi che ritroviamo nel nostro esemplare. Si tratta di contenitori destinati al trasporto del vino prodotto a Cos, che venne ampiamente imitato in Italia così come le stesse anfore con le caratteristiche anse bifide (Dressel 2-4 di produzione italica). La diffusione sarà amplissima riguardando il Mediterraneo orientale, le isole greche, l’Italia e l’Europa nord occidentale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500919575
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Parco Archeologico di Ercolano
  • DATA DI COMPILAZIONE 2023
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1 d.C - ante 79 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE