lucerna plastica (Bailey tipo L)

Ercolano, 51 d.C - 79 d.C

Lucerna plastica modellata a forma di aquila stante, con le ali ripiegate sul corpo, la coda sollevata e dritta e il capo piegato verso sinistra. Due fori di bruciatura sono sul dorso del volatile ai lati del disco, di forma semicircolare, con piccolo foro di alimentazione. Le zampe poggiano su una base sub-circolare. Corpo ceramico di colore arancio-rosato, vernice rossastra

  • OGGETTO lucerna plastica bailey tipo l
  • MATERIA E TECNICA argilla/ a matrice/ verniciatura
  • MISURE Altezza: 9.7 cm
    Lunghezza: 10 cm
    Larghezza: 6.5 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI-UTENSILI-OGGETTI D'USO/ ILLUMINAZIONE
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le lucerne plastiche modellate in forma di animale appaiono già in età greca, ma ebbero un discreto successo, sebbene con un numero relativamente esiguo di tali esemplari rispetto all’intera produzione delle lucerne, anche nel mondo romano, specialmente nel corso del I secolo d.C., come dimostrano i numerosi rinvenimenti in area vesuviana (Valenza Mele 1981, p. 160, nn. 375-376). La produzione fittile, come di consueto, imitò e rielaborò i più pregiati modelli metallici. Per quanto attiene la lucerna in esame,uno stretto confronto può essere ravvisato in una lucerna plastica del British Museum, di provenienza incerta, raffigurante un'aquila (Bailey 1980, p. 259, n. Q 1145). Per altri confronti, si veda Baroncelli 1926 (p. 24, lucerna fittile raffigurante un gallo) e La Baume 1964 (p. 184, lucerna bronzea raffigurante un'aquila)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500919131
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Parco Archeologico di Ercolano
  • DATA DI COMPILAZIONE 2023
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 51 d.C - 79 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'