bruciaprofumi (D'Ambrosio-Borriello tipo G)

Ercolano, 51 d.C - 79 d.C

Bruciaprofumi fittile del tipo a calice con profonda vasca carenata. Ampio labbro estroflesso, orlo arrotondato; il profilo della parete è nettamente distinto ad angolo ottuso, tra la parte superiore con andamento concavo e svasato e quella inferiore convesso, quasi rettilineo. Il fondo interno della coppa al centro presenta un profondo incavo circolare. Piede con alto fusto cavo, base a disco sagomato con orlo arrotondato e solco concentrico alla base. Argilla di colore nocciola scuro, abbastanza ben depurata, ingobbiatura interna ed esterna biancastra scrostata in più punti. Assenti tracce di combustione

  • OGGETTO bruciaprofumi d'ambrosio-borriello tipo g
  • MATERIA E TECNICA argilla/ a tornio/ ingobbiatura
  • MISURE Diametro: 14.5 cm
    Altezza: 8.2 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI - UTENSILI - OGGETTI D'USO/ OGGETTI PER USO CERIMONIALE - MAGICO - VOTIVO
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il bruciaprofumi a calice appartiene al tipo definito Räuerkelch e “vaso a fruttiera” è attestato in diversi contesti in tutto l'impero romano: necropoli, castra, edifici pubblici e abitati. L’arco cronologico va dalla metà del I secolo d.C. fino al IV d.C., con una frequenza massima in età flavia-traianea. L'uso rituale nei contesti domestici vesuviani è spesso associata al culto delle divinità domestiche nei Larari. L’assenza di tracce di bruciatura suggerisce una funzione di porta offerta di cibo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500062199
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per Pompei, Ercolano e Stabia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1983
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2021
    2023
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA Fonti e documenti testuali (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 51 d.C - 79 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'