bruciaprofumi (D'Ambrosio-Borriello tipo G)

Ercolano, 51 d.C - 79 d.C

Bruciaprofumi fittile del tipo a calice. Ampio labbro estroflesso, orlo sagomato, profonda vasca carenata con fondo interno al centrodel quale è un lieve incavo circolare, parete a profilo concavo; piede atromba. Argilla di colore arancio rosato, ingobbiobiancastro

  • OGGETTO bruciaprofumi d'ambrosio-borriello tipo g
  • MATERIA E TECNICA argilla/ a tornio/ ingobbiatura
  • MISURE Diametro: 12.4 cm
    Altezza: 7 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI - UTENSILI - OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo tipo di bruciaprofumi a calice, definito anche "vaso a fruttiera" èampiamente attestato sia in aree di necropoli che castra e abitati di età romana,in tutto l'impero, dalla metà del I secolo d.C. fino al IV d.C., con una maggiorefrequenza in età flavio-traianea. Oggetti di questo tipo risultano assai diffusi inarea vesuviana: spesso rinvenuti nei Larari delle abitazioni private, sonogeneralmente identificati come oggetti legati al culto domestico
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500919119
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Parco Archeologico di Ercolano
  • DATA DI COMPILAZIONE 2023
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 51 d.C - 79 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'