lucerna (Bailey tipo O II/ Bisi Ingrassia tipo IX D)

Ercolano, 51 d.C - 79 d.C

Lucerna fittile dal corpo a profilo troncoconico schiacciato. Ampia spalla leggermenteinclinataverso l'esterno. Disco rotondo, assai depresso, definito da un bordino e da due riseghe; piccoloinfundibulum centrale. Sulla spalla, nel punto di massimo diametro del disco,aidue lati, due alette del tipo a voluta sinuosa. Il becco, a terminazione ovale, siinnesta a contatto con il disco. Ai due lati del becco, due cerchielli impressi. Ansa piena del tipo ad occhiello, con scanalaturesul dorso. Fondo piano, definito da una solcatura circolare. Corpo ceramicodi colorenocciola, con vernice di colore bruno metallescente

  • OGGETTO lucerna bailey tipo o ii/ bisi ingrassia tipo ix d
  • MATERIA E TECNICA argilla/ a matrice/ verniciatura
  • MISURE Diametro: 9.3 cm
    Altezza: 5 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI-UTENSILI-OGGETTI D'USO/ ILLUMINAZIONE
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lucerna, afferente al tipo Bisi Ingrassia IX D, va ricondotto alla più ampiacategoria delle lucerne a disco con becco tondo, che si inquadracronologicamente in area vesuviana dalla metà del I secolo d.C. Le alette cheadornano esternamente la spalla sono un'eco di modelli ellenistici applicati adiverse varianti di lucerne a becco tondo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500919114
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Parco Archeologico di Ercolano
  • DATA DI COMPILAZIONE 2023
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 51 d.C - 79 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'