lucerna (Bailey tipo P I/Bisi Ingrassia tipo IX F/ Deneauve tipo VII A)

Ercolano, 51 d.C - 79 d.C

Lucerna a disco, dal corpo discoidale a profilo troncoconico; becco rotondoinnestato sulla spalla, appena sotto il disco senza tangerlo, delimitato da unsegmento orizzontale ai cui lati sono due incavi circolari. Spalla leggermenteobliqua, arrotondata; due scanalature definiscono il disco rotondo, assai depresso. Piccolo infundibulum centrale e forellino diareazione ad esso allineato, nella parte bassa del disco. Ansa ad anello impostata sulserbatoio e sulla spalla. Fondo piano, appena rilevato, definito da una solcatura circolare. Corpo ceramico di colore arancio rosato chiaro;vernice rosso corallo

  • OGGETTO lucerna bailey tipo p i/bisi ingrassia tipo ix f/ deneauve tipo vii a
  • MATERIA E TECNICA argilla/ a matrice/ verniciatura
  • MISURE Diametro: 7.7 cm
    Altezza: 4.9 cm
    Lunghezza: 11 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI-UTENSILI-OGGETTI D'USO/ ILLUMINAZIONE
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le lucerne a disco con becco tondo furono ampiamente prodotte ed ebbero un grande successo nella società romana a partire dalla metà del I secolo d.C. fino a tutto il III secolo d.C. In area vesuviana, in particolare, risultano tra le più diffuse al momento dell'eruzione (De Carolis/ Tessuto 1994, pp. 8-9, 12; Borriello et alii 1996, p. 241 n. 333). A Pompei ne è inoltre attestata la produzione presso officine locali (Cerulli Irelli 1977, p. 64)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500919110
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Parco Archeologico di Ercolano
  • DATA DI COMPILAZIONE 2023
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 51 d.C - 79 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'