lastra a rilievo

Minerva, Ercolano, ca 25 a.C - ca 14 d.C

Lastra di marmo bianco rettangolare scolpita a rilievo raffigurante la dea Minerva, di profilo, mentre incede verso sinistra.La dea indossa un chitone pieghettato lungo fino ai piedi, a maniche corte, al quale si sovrappone l'egida ed un himation, indossato trasversalmente sotto il petto e sulla spalla destra. L'egida, dai margini ondulati a simboleggiare piccoli serpenti, presenta al centro una maschera di Gorgone, dall'aspetto umanizzato: il volto largo è circondato da una corposa capigliatura scriminata al centro, gli occhi sono grandi e incavati, il naso appiattito e la bocca ampia e carnosa

  • OGGETTO lastra a rilievo
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scalpellatura
  • MISURE Altezza: 92 cm
    Spessore: 5.5 cm
    Larghezza: 50 cm
  • CLASSIFICAZIONE EDILIZIA/ ELEMENTI ARCHITETTONICI / ELEMENTI DECORATIVI E DI ARREDO
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il rilievo fa parte di un gruppo di quattro eccezionali lastre marmoree decoratesecondo un gusto arcaistico. Databili nella piena età augustea, sono tutteattribuibili ad un'unica bottega dall'alto livello qualitativo e riproducono Mercurio con caduceo, Vulcano con ascia bipenne, Nettuno con il tridente e la nostra Minerva armata di lancia. Rinvenute sull'anticaspiaggia, è ipotizzabile decorassero la soprastante terrazza che ospitava lacosiddetta Area Sacra Suburbana e dalla quale si ipotizza possano essereprecipitate durante l'eruzione del 79 d.C. L'originaria posizione non è ancoracerta, e varie sono le ipotesi avanzate dagli studiosi per localizzarla: si èsupposto che possano aver rivestito uno dei due altari del santuario (Guidobaldi2008, p. 56), o il parapetto della terrazza (Notomista 2015, pp. 194-196) oancora che fossero posti sulle ante delle pareti che dividono gli ingressi delsantuario o ai lati dei pilastri del portico (Carafa 2008, pp. 99-100). Un confrontopuntuale per stile ed iconografia è offerto dalla base dei quattro dei dell'Acropolidi Atene (Fuchs 1959, p. 45) che riproducele stesse figure presenti sulle lastre ercolanesi. Per quanto attiene inparticolare la raffigurazione di Minerva, confronti interessanti sono ancheforniti da una delle figure rappresentate sul puteale Albani, conservato ai MuseiCapitolini (n. inv. S 1919), del I secolo a.C.(vedi Stuart Jones 1912, p. 106, n. 31b; Zagdoun 1989, p. 98) e da una lastra reimpiegata su un muro esterno del Palazzo Senatorio a Roma (Zagdoun 1989, pp. 87-88, 251 n. 408; Franzoni/Tempesta 1992, p. 25; Dodero 2014, pp. 215-217)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500917184
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Parco Archeologico di Ercolano
  • DATA DI COMPILAZIONE 2023
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 25 a.C - ca 14 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'