balsamario (Ising 8/ Scatozza 47a/ De Tommaso 73)

Ercolano, ca 54 d.C - 79 d.C

Balsamario con labbro estroflesso e orlo tagliato. Corpo tubolare e fondo a goccia. Leggera strozzatura sul corpo, a circa 5.6 cm dal fondo. Vetro trasparente con sfumature azzurre

  • OGGETTO balsamario ising 8/ scatozza 47a/ de tommaso 73
  • MATERIA E TECNICA vetro/ soffiatura libera
  • MISURE Diametro: 1.4 cm
    Altezza: 10.1 cm
    Spessore: 0.25 cm
    Larghezza: 1.2 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI - UTENSILI - OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ Vetro
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo tipo di balsamario è ampiamente diffuso in tutto il Mediterraneo a partire dall'età neroniana. Confronti si trovano, ad esempio, in Italia settentrionale (Maccabruni 1993, n. 185, Biaggio Simona 1991, Tav. 22, n. 176.1.217), ad Ostia (Berti-Fabbricotti-Carandini 1970, fig. 238) e nella vicina Pompei (Scatozza Höricht 2012, p. 51).Il tipo può presentarsi a profilo continuo o, come il reperto analizzato, con leggera strozzatura alla base del collo.In Gallia e in area renana è attestato fino all'età tardo-antica (De Tommaso 1990, p. 85)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500064845
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni archeologici per le province di Napoli e Caserta
  • DATA DI COMPILAZIONE 1973
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2021
    2023
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA Fonti e documenti testuali (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 54 d.C - 79 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'