balsamario (Isings 61/ Scatozza 40/ De Tommaso 10)

Ercolano, ca 54 d.C - 79 d.C

Balsamario con labbro orizzontale e leggermente ribassato esternamente. Orlo arrotondato e ribattuto internamente. Breve collo circolare e corpo sferico. Fondo piatto e due anse del tipo a delfino attaccate nella parte alta del corpo. Vetro trasparente con sfumature azzurre

  • OGGETTO balsamario isings 61/ scatozza 40/ de tommaso 10
  • MATERIA E TECNICA vetro/ soffiatura libera
  • MISURE Diametro: 1.8 cm
    Altezza: 11.1 cm
    Larghezza: 11.02 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI - UTENSILI - OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ Vetro
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La forma, convenzionalmente definita Aryballos, è largamente diffusa in tutto il mondo romano in un'ampia gamma di diversificazioni tipologiche. Si vedano, ad esempio, gli esemplari di: Mantova (Roffia 1979, n. 18), Aquileia (Calvi 1968, n. 14), Albingaunum (Massabò 2007, n. 86), Ostia (Berti-Fabbricotti-Carandini 1970, n. 615), Pompei (Scatozza Höricht 2012, nn. 8239, 12057, 12205), Karanis (Harden 1936, n. 259). L'imboccatura larga sembra essere una caratteristica delle fabbriche vesuviane, dove si conosce sicuramente quella ercolanese di Publius Gessius Ampliatus. Sempre ad Ercolano, alcuni esemplari conservano ancora il tappo in bronzo attaccato alle anse tramite una catena dello stesso materiale (Scatozza Höricht 1986, p. 55). Un reperto proveniente da Roma presenta anche una fodera di bronzo (De Tommaso 1990, p. 45)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500054544
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni archeologici per le province di Napoli e Caserta
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2021
    2023
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA Fonti e documenti testuali (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 54 d.C - 79 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'