piatto/ fondo (Isings 47/ Scatozza 4)

Ercolano, 51 d.C - 79 d.C

Piatto circolare, con fondo piatto e basso piede ad anello applicato. Vetro pressato di colore blu scuro, con iridescenze violacee

  • OGGETTO piatto/ fondo isings 47/ scatozza 4
  • MATERIA E TECNICA vetro/ politura a ruota
    vetro/ colatura a stampo
  • MISURE Altezza: 0.7 cm
    Spessore: 0.3 cm
    Larghezza: 9.5 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI - UTENSILI - OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ Vetro
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questa tipologia di contenitore, destinato a servire il cibo,prodotto in questo caso con la tecnica della fusione entro matrice in vetro colorato, compare spesso anche in vetro soffiato. Sebbene rare, risultano alcune attestazioni in area vesuviana (Morsiani 2017, pp. 709-710). Tali piatti, riconducibili alla tipologia Isings 47, appartengono ad un tipo di produzione italica, prevalentemente diffusa dal terzo quarto del I secolo d.C. in ambito nord-italico e nelle regioni limitrofe (Biaggio Simona 1991, pp. 53-54; Calvi 1968, p. 98; Mandruzzato-Marcante 2005, p. 110, n. 315; Lazar 2003, pp. 65-66)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500064759
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per Pompei, Ercolano e Stabia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2023
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA Fonti e documenti testuali (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 51 d.C - 79 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'