balsamario (Isings 82 B1/ Scatozza 47c/ De Tommaso 43)

Ercolano, ca 54 d.C - 79 d.C

Labbro estroflesso e orlo arrotondato. Lungo collo tubolare e corpo troncoconico. Fondo piatto. Leggera strozzatura tra collo e ventre. Vetro trasparente con sfumature celesti

  • OGGETTO balsamario isings 82 b1/ scatozza 47c/ de tommaso 43
  • MATERIA E TECNICA vetro/ soffiatura libera
  • MISURE Diametro: 3.8 cm
    Lunghezza: 14.5 cm
    Larghezza: 3 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI - UTENSILI - OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ Vetro
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta di un tipo di balsamario tra i più diffusi tra l'epoca Neroniana e quella Antonina. Presente in molte varianti con labbro più o meno estroflesso e corpo troncoconico separato dal collo tubolare da una leggera strozzatura, è largamente documentato in Italia, Gallia, Renania e non solo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500064743
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per Pompei, Ercolano e Stabia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2021
    2023
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA Fonti e documenti testuali (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 54 d.C - 79 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'