lucerna (Bisi Ingrassia tipo VIII E/ Deneauve tipo V F)

Ercolano, ca 26 d.C - 79 d.C

Lucerna fittile a semivolute, dal corpo troncoconico schiacciato, ampiaspalla lievemente inclinata verso l'esterno, con disco a goccia, depresso, definito da due scanalature entro le quali era compresa una decorazione a rilievo, non più leggibile. Piccolo infundibulum centrale. La spalla si apre ad angolo sul becco desinendo in due semivolute schematizzate. Ansa ad anello, impostataverticalmente sul serbatoio e sulla spalla, con scanalature sul dorso. Il fondo, dalla forma agoccia, è segnato da una scanalatura e reca un bollo inplanta pedis, ormai illeggibile.Corpo ceramico di colore nocciola scuro; vernice rossastra

  • OGGETTO lucerna bisi ingrassia tipo viii e/ deneauve tipo v f
  • MATERIA E TECNICA argilla/ a matrice/ verniciatura
  • MISURE Diametro: 7 cm
    Altezza: 4.1 cm
    Lunghezza: 10.9 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI-UTENSILI-OGGETTI D'USO/ ILLUMINAZIONE
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le lucerne afferenti al tipo VIII E della classificazione Bisi Ingrassia, caratterizzato dal corpo allungato e dalle semivolute che circondano il disco lasciando uno spazio aperto sul becco, hanno goduto di grande favore in ambiente vesuviano, essendo in uso particolarmente tra il secondo e il terzo quarto del I secolo d.C. Non mancano attardamenti del tipo, in alcune aree dell'impero, sino all'inizio del II secolo d.C
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500054324
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni archeologici per le province di Napoli e Caserta
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2021
    2022
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA Fonti e documenti testuali (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 26 d.C - 79 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'