lucerna (Bailey tipo C iv/ Bisi Ingrassia tipo VIII G/ Deneauve tipo V D)

Ercolano, ca 26 d.C - 79 d.C

Lucerna fittile a semivolute, con corpo dal profilo troncoconico schiacciato, spalla leggermente inclinata verso l'esterno. Disco depresso, definitoda due scanalature. Infundibulum circolare decentrato per non impattare la decorazione.Ansa ad occhiello, impostata sul serbatoio e sulla spalla, il cui dorso è solcatoda scanalature. Becco a terminazione ovale, ornato dauna coppia di semivolute appena sporgenti. Fondo piano, definito da unasolcatura circolare. Corpo ceramico di colore giallino, vernice bruna

  • OGGETTO lucerna bailey tipo c iv/ bisi ingrassia tipo viii g/ deneauve tipo v d
  • MATERIA E TECNICA argilla/ a matrice/ verniciatura
  • MISURE Diametro: 7.5 cm
    Altezza: 5 cm
    Lunghezza: 12.1 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI-UTENSILI-OGGETTI D'USO/ ILLUMINAZIONE
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le lucerne a semivolute costituiscono, un tipo comunissimo ovunque già nel secondo e poi nel terzo quarto del I secolo d.C. Può considerarsi, insieme allelucerne a disco con becco tondo, un prodotto dominante in area vesuviana,rappresentando numericamente la tipologia ivi maggiormente attestata. Laproduzione sembra essere locale, come conferma il rinvenimento di matricirelative a questo tipo tra i resti dell'officina pompeiana di Porta Nocera (Cerulli1977, pp. 59-60)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500054310
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni archeologici per le province di Napoli e Caserta
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2012
    2021
    2022
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA Fonti e documenti testuali (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 26 d.C - 79 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'