lucerna (Bailey tipo C iv/ Bisi Ingrassia tipo VIII G/ Deneauve tipo V D)

grifo in volo, Ercolano, ca 26 d.C - 79 d.C

Lucerna fittile a semivolute, con corpo dal profilo troncoconico, ampia spalla leggermente inclinata verso l'esterno. Disco depresso, definito da un bordino. Infundibulum circolare decentrato verso il basso, per risparmiare la decorazione. Forellino di sfiato appena sotto il disco, sul becco a terminazione ogivale, che è ornato da una coppia di semivolute appena sporgenti. Fondo piano, definito da una lieve solcatura circolare entro cui era una planta pedis con bollo ormai illeggibile. Corpo ceramico di colore grigiastro, vernice bruna metallescente

  • OGGETTO lucerna bailey tipo c iv/ bisi ingrassia tipo viii g/ deneauve tipo v d
  • MATERIA E TECNICA argilla/ a matrice/ verniciatura
  • MISURE Diametro: 7.8 cm
    Altezza: 3.6 cm
    Lunghezza: 11.5 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI-UTENSILI-OGGETTI D'USO/ ILLUMINAZIONE
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Per un confronto iconografico, vedi Bailey 1980, p. 182 n. Q953, tav. 20 e Deneauve 1969, pp. 111 n. 306, 170 n. 733, tavv. XXXVII, LXX
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500054303
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni archeologici per le province di Napoli e Caserta
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2012
    2023
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA Fonti e documenti testuali (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 26 d.C - 79 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'