lucerna (Bisi Ingrassia tipo II A/ Ricci tipo E)

Ercolano, ca 149 a.C - ca 50 a.C

Lucerna fittile dal corpo biconico, con carenatura nella parte mediana delserbatoio, con spalla sensibilmente inclinata. Il disco, circondato da un orlo a rilievo piatto che si prolunga verso il becco, è incassato eoccupato da un piccolo foro di alimentazione circolare.L'ansa era del tipo a nastro, impostata verticalmente sul serbatoio e sullaspalla, a contatto con il disco. Basso piede ad anello con fondo piano. Corpo ceramico dicolore grigiastro, vernice di colore grigio-nero

  • OGGETTO lucerna bisi ingrassia tipo ii a/ ricci tipo e
  • MATERIA E TECNICA argilla/ a matrice/ verniciatura
  • MISURE Diametro: 5.2 cm
    Altezza: 2.6 cm
    Lunghezza: 7 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI-UTENSILI-OGGETTI D'USO/ ILLUMINAZIONE
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lucerna afferisce al tipo cosiddetto "biconico dell'Esquilino", le prime formedel quale sono derivate da prototipi ellenistici. Questa tipologia trova origine nelIII a.C. con un addensarsi delle attestazioni tra il II e la metà del I secolo a.C. aRoma e in Italia settentrionale, ma anche e soprattutto in Campania, dove è possibile individuare varianti derivanti da una produzionelocale, alla quale verosimilmente va attribuito il reperto in esame
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500054257
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni archeologici per le province di Napoli e Caserta
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2012
    2021
    2022
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA Fonti e documenti testuali (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 149 a.C - ca 50 a.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'