lucerna (Bisi Ingrassia tipo II A/ Deneauve tipo XI)

Ercolano, 1 d.C - 50 d.C

Piccola lucerna dal corpo a profilo concavo-convesso, con breve spalla arrotondata,disco concavo e infundibulum centrale. Il becco allungato si svasa versol'estremità, di forma triangolare. Ansa ad anello. Alto piede discoidale a profilo concavo. Ceramica di colore nocciola, ingubbiatura biancastra, vernice rossastra

  • OGGETTO lucerna bisi ingrassia tipo ii a/ deneauve tipo xi
  • MATERIA E TECNICA argilla/ a matrice
  • MISURE Diametro: 4.5 cm
    Altezza: 3.7 cm
    Lunghezza: 9 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI-UTENSILI-OGGETTI D'USO/ ILLUMINAZIONE
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE A differenza di quanto avviene nel Mediterraneo, dove il tipo è diffusoampiamente fra l'inizio del I secolo a.C. e la metà del I d.C., in area vesuvianaesso è scarsamente attestato: le poche attestazioni suggeriscono potesseessere già in via di estinzione al momento dell'eruzione. Questa tipologiaappartiene ad una serie, derivata dal tipo tardo ellenistico cosiddetto "Efeso",prodotta da officine italiche già all'inizio del I secolo a.C. fino alla prima metà delI d.C
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500054256
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni archeologici per le province di Napoli e Caserta
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2012
    2023
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA Fonti e documenti testuali (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1 d.C - 50 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'