anfora da trasporto (Beltran II A/ Ostia VI)

Ercolano, ca 14 d.C - ante 79 d.C

Orlo distinto estroflesso a sezione triangolare, separato dal collo mediante una linea; alto collo cilindrico; breve corpo piriforme con marcata carenatura sul fondo dove termina in un alto puntale cilindrico-conico pieno. Anse a nastro, verticali, profilo ovale, impostate sotto l’orlo e sotto il collo

  • OGGETTO anfora da trasporto beltran ii a/ ostia vi
  • MATERIA E TECNICA argilla/ a tornio
  • MISURE Diametro: 27 cm
    Altezza: 90 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI - UTENSILI - OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ CERAMICA/ Anfore da trasporto
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Contenitore proveniente dall’Hispania Baetica (Baia di Cadice e costa mediterranea), rappresenta l’evoluzione tipologica delle Dressel 7-11 durante l'ultimo quarto del I secolo d.C.; le prime attestazioni sono in Spagna nel periodo tardo augusteo ma la seconda metà del I secolo d.C., soprattutto a partire dall'età flavia, costituisce il momento di espansione maggiore. Utilizzate per il commercio di garum e prodotti affini. A Pompei queste anfore provengono generalmente dai livelli finali dell’insediamento (Iavarone S. 2017, pp. 336-337 )
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500034536
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni archeologici per le province di Napoli e Caserta
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2021
    2023
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA Fonti e documenti testuali (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 14 d.C - ante 79 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'