lucerna (Bailey tipo C iv/ Bisi Ingrassia tipo VIII G/ Deneauve tipo V D)

Fortuna con timone e cornucopia, Ercolano, ca 26 d.C - 79 d.C

Lucerna fittile a semivolute, con corpo dal profilo troncoconico, spalla piana. Disco depresso, definito da doppia scanalatura. Piccolo infundibulum circolare decentrato, a destra, per risparmiare la decorazione.Becco a terminazione ovale, ornato da una coppia di semivolute non sporgenti. Ansa ad occhiello, impostata sul serbatoio e sulla spalla, la cui superficie anteriore è solcata da scanalature. Fondo piano, definito da una solcatura circolare, sul quale è impressa una planta pedis in cui era un bollo, ormai illeggibile. Corpo ceramico di colore nocciola, vernice bruna

  • OGGETTO lucerna bailey tipo c iv/ bisi ingrassia tipo viii g/ deneauve tipo v d
  • MATERIA E TECNICA argilla/ a matrice/ verniciatura
  • MISURE Diametro: 7.2 cm
    Altezza: 4.2 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI-UTENSILI-OGGETTI D'USO/ ILLUMINAZIONE
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Per altre attestazioni su lucerne del tema iconografico di Fortuna con cornucopia e timone, vedi Bailey 1980, p. 29 con bibliografia e p. 217, n. Q1035, tav. 35; Deneuve 1969, p. 147 n. 567, tav. LVIII
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500001115
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per Pompei, Ercolano e Stabia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1972
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2022
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA Fonti e documenti testuali (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 26 d.C - 79 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'