n.130/Vicenne (tomba, area ad uso funerario)

Campochiaro, VII secolo d.C - VIII secolo .C

IL CONTENITORE FUNERARIO. Fossa irregolare tagliata nel banco di conglomerato sciolto. Pareti verticali nettamente leggibili con eccezione del lato corto orientale. Terra di copertura terra scura mescolata a ghiaia e ciottoli Deposizione sul fondo sullo strato di ghiaia a 25 cm dal margine superiore del taglio. L’INUMATO. L’inumato giace al centro della fossa, leggermente decentrato verso nord. Lo scheletro si conserva discretamente, con eccezione del cranio frantumato. In migliore stato di conservazione la colonna vertebrale e il bacino e gli arti inferiori dei quali si conservano anche alcuni segmenti delle ossa dei piedi. Degli arti superiori si conservano parte degli omeri scomposti e le ossa della mano destra presso il bacino. Inumato supino con le braccia distese e gambe distese e parallele. IL CORREDO. Una brocchetta come corredo rituale

  • OGGETTO tomba
  • CLASSIFICAZIONE area ad uso funerario
  • AMBITO CULTURALE Allogeno
  • LOCALIZZAZIONE Campochiaro (CB) - Molise , ITALIA
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE TRASCRIZIONE SCHEDA DA CAMPO. Sepoltura di forma regolare, rettangolare, limiti netti tranne che sul lato corto est. Copertura formata da terra scura mescolata a ghiaia e qualche ciottolo più grande. La sezione evidenzia uniformità di riempimento: terra nera con qualche ciottolo dalla imboccatura più sopra la deposizione. Fossa molto lunga di forma trapezoidale larga attorno alla testa, rastremata verso i piedi. Alcuni ciottoli di medie dimensioni distribuiti, non in modo uniforme lungo il perimetro della fossa, deposizione sul fondo sullo strato di ghiaia a 25 cm dall’imboccatura. L’inumato giace nella parte centrale della fossa leggermente spostato verso la parete lunga nord, è conservato discretamente, tranne per il cranio completamente schiacciato, forse anche per la sua scarsa profondità. Migliore è lo stato di conservazione della colonna vertebrale e del bacino, alcune costole e le clavicole, le braccia sono distese, le dita della mano rinvenute sotto il bacino, sul femore destro, le gambe sono parallele, si riconoscono anche le ossa dei piedi. L’unico elemento di corredo è rappresentato da: 1) piccola brocchetta in ceramica comune disposta vicino alla gamba sinistra (44678)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Monumenti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400108293
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 2018
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - VII secolo d.C - VIII secolo .C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE