capitello

Camogli, II sec. d.C metà II sec

Capitello composito: il kalthos è decorato da due corone di foglie, sfalsate. Dietro la nervatura centrale delle foglie del primo ordine si innestano due viticci fioriti terminanti in una rosetta. Al di sopra un collarino ionico a perle e astragali divide il kalathos dall'abaco, decorato a kyma ionico, di tre ovuli per lato, separati tra di loro da linguette. Sull'ovulo centrale, da cui si dipartono i tralci vegetali a decoro delle volute, si doveva impostare un elemento floreale a decoro dell'abaco. La tecnica e l'esecuzione rimandano ad alcuni esemplari ostiensi. Marmo bianco lunense

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'