S. Sebastiano

Curia Arcivescovile Di Siracusa, 1693/00/00 - 1702/00/00

L'impianto strutturale primario del monumento in esame è costituito da una muratura portante realizzata in conci di pietra calcarea. Nel prospetto principale sono presenti due diverse combinazioni: una in corrispondenza delle paraste e della fascia sottostante la trabeazione, in cui i blocchi si presentano ben squadrati e "lavorati di liscio"; l'altra, che interessa la restante parte del prospetto, costituita da blocchi irregolari ricoperti da intonaco. Nei prospetti laterali questa lavorazione non è stata realizzata e le murature sono probabilmente del tipo a sacco, visibili solo all'esterno, mentre all'interno sono invece rivestite dall'intonaco. I muri sono di notevole spessore e le quattro catene, poste in corrispondenza delle reni della volta a botte, unitamente ad un'altra in corrispondenza della trabeazione, in aderenza alla parete W, contribuiscono a contenere le spinte esercitate dalla volta. La sagrestia inglobata nella struttura generale del monumento se ne differenzia solo nello sviluppo in altezza delle pareti, decisamente inferiore a quello della chiesa

  • OGGETTO chiesa
  • AMBITO CULTURALE Architettura Barocca
  • NOTIZIE La costruzione della chiesa di S. Sebastiano ebbe inizio subito dopo il terremoto del 1693. Un documento, conservato nell' Archivio di Stato di Siracusa, a noi noto attraverso una pubblicazione curata dallo stesso istituto, ci porta a conoscenza che nel 1695 la chiesa era già costruita per metà e che nel 1702 non era ancora finita
  • LOCALIZZAZIONE Sortino (SR) - Sicilia , ITALIA
  • INDIRIZZO Corso Umberto I, 170, Sortino (SR)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1900115197
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Centro Regionale per l'Inventario e la Catalogazione
  • ENTE SCHEDATORE Centro Regionale per l'Inventario e la Catalogazione
  • DATA DI COMPILAZIONE 1992
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2020
    2020
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE