cardo (cardi, elemento singolo)

da 1900 a 1949

arnese ligneo a sezione circolare munito di impugnatura superiore e di tre punte di ferro infisse sul fondo

  • OGGETTO cardo cardi
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    LEGNO
    inchiodatura
    intaglio/ verniciatura
  • MISURE Altezza: 17.5 cm
    Diametro: 13.6 cm
  • CLASSIFICAZIONE utensili da lavoro
    utensili da lavoro. utensili per la filatura
  • AMBITO CULTURALE Artigianato Agro-pastorale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico: sezione folklorica "R. Lombardi Satriani"
  • LOCALIZZAZIONE Museo Civico: sezione folklorica "R. Lombardi Satriani"
  • INDIRIZZO Via R. De Bartolo, Rende (CS)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO raffinare la lana
    il #Cardu# si usa collocato su una base e retto con una mano, con l'altra si distendono le fibre tessili conficcandole sulle punte di ferro per liberarle dalle ultime impurità, per districare le fibre e allinearle. Attualmente non è più in uso, il suo impiego assolve principalmente a funzioni estetiche, ornamentali o collezionistiche
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE (CS) - Calabria , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800054302
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE C337
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
    2009
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE