lapide tombale, opera isolata - bottega Italia meridionale (sec. XV)

lapide tombale,

Lastra tombale di forma rettangolare, graffita con figura femminile giacente su di un cuscino sormontato da arco trilobo cuspidato con ornati vegetali. Ai lati del fastigio cuspidato da due stemmi della famiglia Ruffo-Sanseverino, e decorazione a Candelabro

  • OGGETTO lapide tombale
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Altomonte (CS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Opera di ignoto scultore meridionale del XV sec. che ripete schemi iconografici della scultura funeraria due-trecentesca napoletana. Covella Ruffo, figlia di Antonio Ruffo viceregente in Calabria nel 1381, sposò in seconde nozze Ruggero Sanseverino, a cui portò in dote le contee di Corigliano ad Altomonte. Fu amica e consigliera della regina Giovanna II. Morì ad Altomonte nel luglio del 1447 e fu sepolta nella chiesa di S. Maria della Consolazione, presso l'altare maggiore. La lastra tombale costituisce l'unico frammento superstite del sepolcro
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800005837
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1976
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI intorno alla lastra - EX VETERUM CLARO RUFFORUM GERMINE NATA REGIBUS EX NOSTRI ILLUSTRI SANGUINE MIXTA QUAM TENUIT CARAM REGINA IOANNA SECUNDA ROGERII QUONDAM COMITISQUE POTENTIS ET UXOR ET SANCTI MARCI DUX CUIUS FILIUS EXTAT VIRTUTUM COMITATA CHORIS COMITISSA CUBELLA MARMOREA HOC TEGITUR ANNORUM PLENA SEPULCRO IULIUS HAN CARPSIT SOLE FERVENTE LEONE ANNO DOMINI MCCCCXXXXVI - caratteri gotici - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE