oinochoe

Policoro, SECOLI/ VI a.C prima metà

Oinochoe rodia in bronzo. Bocca trilobata con becco leggermente inclinato verso il basso, labbro estroflesso e orlo ingrossato. Alto collo troncoconico decorato al centro da un collarino rilevato, corpo piriforme, piede a tromba, fondo convesso con cuppella centrale. Ansa sormontante, impostata sul labbro e sulla spalla, nastriforme a profilo sinuoso, dai margini rialzati e decorata da otto scanalature longitudinali e sette cordonature di cui quelle centrali più larghe; superiormente si conclude in un listello orizzontale delimitato da due rocchetti, e che a sua volta poggia su due braccetti orizzontali terminanti in rotelle su una delle quali un residuo di brasatura in piombo e stagno, per il fissaggio di una lamina decorata a sbalzo, perduta, conserva ancora l''impronta del motivo a rosetta con bottone centrale; al di sotto dei braccetti placchetta semicircolare che raggiunge l''interno della bocca. Attacco inferiore costituito da una semplice placchetta liscia di forma quadrangolare

  • OGGETTO oinochoe
  • MATERIA E TECNICA Bronzo
  • MISURE Diametro: 8 cm
    Altezza: 29.5 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI - UTENSILI - OGGETTI D'USO/ OGGETTI PER USO CERIMONIALE - MAGICO - VOTIVO
  • AMBITO CULTURALE Fabbrica Rodia
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo archeologico nazionale della Siritide
  • INDIRIZZO Via Cristoforo Colombo, 8, Policoro (MT)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE sala 12, vetrina 27
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • LUOGO DI REPERIMENTO Chiaromonte (PZ) - Basilicata
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO Propr. De Marco
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700211100
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Archeologico Nazionale della Siritide
  • ENTE SCHEDATORE Museo Archeologico Nazionale della Siritide
  • DATA DI COMPILAZIONE 2023
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE