marchio da pane

sec. XX prima metà

La parte sottostante dell'oggetto riporta in rilievo le lettere "E" e "C" rovesciate sul marchio. La base è costituita da quattro elementi circolari di grandezza diversa, decorati sulle fasce laterali da intagli triangolari contrapposti alle basi maggiori, a sviluppo ritmico orizzontale. Su questa poggia un elemento fusiforme, rigonfiato al centro con la superficie scandita in otto fasce su cui si sviluppa un motivo decorativo in stiacciato a zig-zag, fortemente ritmico e completamente ricoperto da decorazioni ad intagli triangolari contrapposti alle basi maggiori, a sviluppo ritmico verticale. La parte terminale del pezzo è costituita da un disco forato al centro e con il perimetro interno ed esterno dentellato. Nella superficie concava, alla sommità, è leggibile, ricavato nel vuoto, il simbolo solare qui rappresentato con moltissimi raggi a punta triangolare

  • OGGETTO marchio da pane
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
    intaglio/ incisione
  • MISURE Altezza: 15 cm
  • CLASSIFICAZIONE Casa contadina
    Casa contadina. panificazione
  • AMBITO CULTURALE Arte Dei Pastori
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale Archeologico "Domenico Ridola", Collezione Etnografica
  • LOCALIZZAZIONE Museo Nazionale Archeologico "Domenico Ridola"
  • INDIRIZZO Via Ridola, 24, Matera (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'inventario d'aquisizione, per quanto riguarda le informazioni relative all'oggetto, riporta solo:""dono prof. Annona - provenienza Matera". Questi oggetti vengono genericamente indicati come prodotti di arte di pastori; in realtà sono prodotti da pastori ma anche da contadini, che possedevano qualche capo di bestiame (capre-pecore) e facevano contemporaneamente attività e vita da pastore. Usanze simili si notano in tutte le regioni meridionali, in particolare in Calabria e nell'Alta Murgia. Lo schema costruttivo generale di questo marchio da pane è riconducibile a quello "del marchio da pane a simbolo fallico" del primo tipo, secondo la tipologia adottata dallo Spera. Fonti di documentazione 1/2/3
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO timbrare il pane prima di portarlo al forno
    Sul pane da cuocere si usa la base per imprime l'iniziale o il segno di riconoscimento del proprietario
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà dello Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700135534
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale di Matera - Palazzo Lanfranchi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • DATA DI COMPILAZIONE 2005
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE