cucchiaio

secc. XIX fine/ XX inizio

Da una concavità tonda, mediamente profonda, parte per pedicolare il manico arrotondato che termina a forma di figura femminile intagliata a tutto tondo. Questa presenta un corpetto e una lunga gomma, decorati con incisioni triangolari organizzati in successione ritmica. Sul viso sono in evidenza gli occhi, il naso e la bocca. Sulla testa è presente un cappello

  • OGGETTO cucchiaio
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
    INTAGLIO
  • MISURE Lunghezza: 17 cm
  • CLASSIFICAZIONE cucina
    cucina. utensili
  • AMBITO CULTURALE Arte Dei Pastori
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale Archeologico "Domenico Ridola", Collezione Etnografica
  • LOCALIZZAZIONE Museo Nazionale Archeologico "Domenico Ridola"
  • INDIRIZZO Via Ridola, 24, Matera (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'oggetto fa parte del "Fondo Ridola". L'inventario d'aquisizione e l'indagine sulle fonti archivistiche e documentarie del Museo Nazionale "Domenico Ridola" non hanno fornito informazioni in riferimento all'acquisizione, alla denominazione dialettale, alla provenienza e all'autore dell'oggetto. Questi oggetti vengono genericamente indicati come prodotti di arte di pastori; in realtà sono prodotti da pastori ma anche da contadini, che possedevano qualche capo di bestiame (capre-pecore) e facevano contemporaneamente attività e vita da pastore. Fonti di documentazione 1/2/3
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO estrarre da pentole o altri recipienti cibi liquidi e versarli nelle scodelle
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà dello Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700133128
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale di Matera - Palazzo Lanfranchi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • DATA DI COMPILAZIONE 2005
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE