mascherone

scultura, post 1690 - ante 1710

Da un ovale modanato applicato alla parete sporge una testa con volto dall'espressione demoniaca: barba e capelli a riccioloni, occhi infossati con sopracciglia ad arco circonflesso, bocca semiaperta. La sommità della testa è spianata ad accogliere un cerchio con funzione di mensola

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA stucco/ pittura
  • MISURE Profondità: 60
    Altezza: 40
    Larghezza: 30
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lucana
  • LOCALIZZAZIONE Genzano di Lucania (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il mascherone, collocato a destra dell'altare del Crocifisso, è opera di ignoto scultore lucano che adotta una tipologia ben diffusa sin dal basso Medioevo. Databile tra la fine del XVII e gli inizi del XVIII secolo, risulta coperto da uno spesso strato di ridipintura
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700126614
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1690 - ante 1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE