balaustrata - bottega Italia meridionale (primo quarto sec. XIX)

balaustrata,

Balaustra in marmo bianco composta da due ali aperte al centro; ogni ala mostra tre plutei divisi da pilastrini con al centro un motivo geometrico in marmo rosso venato; ogni pluteo reca un fiorone e agli angoli motivi mistilinei traforati

  • OGGETTO balaustrata
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Tursi (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La balaustra, ricordata dal Nigro (1851, p. 23), oggi è smembrata. Alcuni pezzi sono stati riutilizzati nel 1982 per comporre l'altare e il pulpito della vicina cappella della Madonna delle Grazie. L'opera stilisticamente era databile al primo quarto dell'Ottocento, forse intorno al secondo decennio del secolo in quanto la portella che la chiudeva recava lo stemma del vescovo Vecchioni, a Tursi dal 1778 al 1818. L'opera, non priva di compostezza, venne realizzata da qualche bottega di marmorai della zona
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700039844
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • DATA DI COMPILAZIONE 1975
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2001
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE