Sant'Alessandro

dipinto,

Il dipinto raffigura il busto-reliquiario in legno di S. Alessandro eseguito nel 1627 da Aniello Vecchio e conservato sull'altare dedicato al santo. Il santo indossa una corazza istoriata, regge con la mano destra la palma del martirio e con la sinistra un vessillo. Al centro del petto è visibile la teca ovale contenente le ossa. Il viso è reso con tratti naturalistici. L'intero busto poggia su una base ottagonale, dietro la quale s'intravede a sinistra un elmo piumato

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lucano
  • LOCALIZZAZIONE Melfi (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto raffigura il reliquiario a busto ligneo di S. Alessandro eseguito nel 1627 da Aniello Vecchio e conservato sull'altare dedicato al santo. Il dipinto è opera di fattura modesta e convenzionale nell'esecuzione. Inconsueta è la scelta del soggetto che attesta la particolare fortuna devozionale avuta dal reliquiario a busto fino al secolo scorso
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700037275
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE L. 160/1988
  • DATA DI COMPILAZIONE 1986
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in basso - S. ALLESSANDRO M - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE