Santa Barbara

decorazione pittorica, 1528 - 1528

La santa raffigurata a figura intera, rivolta, però, verso destra, èrivestita di tunica decorata da una semplice fascia gallonata al collo eda un mantello affatto privo di decorazioni. Unico attributo principescoè il diadema a punte che circonda il capo della santa. Nella mano destraella sorregge inoltre l'attributo iconografico specifico, comunenell'ambito occidentale: la torre, mentre con la sinistra stringe unpiccolo ramo di palma

  • OGGETTO decorazione pittorica
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Matera (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il culto della santa nella cripta trova reiterate manifestazioni votive,connesse alle più volte ripetute rappresentazioni. Questa, di saporecompletamente locale (si notino ad esempio i lineamenti del volto) è daattribuire ad un modesto frescante, la cui identità culturale è difficileda cogliere, tanto lontani ed indistinti sono i ricordi della pitturacolta cui egli si ispira, tradotta però nella sua quotidiana praticaartigianale. Soprattutto nei lineamenti del volto sembra di potercogliere gli ultimi barlumi dell'influenza della pittura angioina, neisuoi limiti regionali (Matera stessa o produzione campana)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700034989
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ISCRIZIONI ai lati del nimbo in alto - (SANCTA) BARBARA - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1528 - 1528

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE