cornice a cassettoni

Ercolano, ca 44 a.C - ante 79 d.C

N. 4 frammenti di cornice in marmo bianco con mensole e cassettoni. Le mensole sono contornate in alto da una modanatura a cyma reversa poco sporgente. In numero di cinque, di cui tre ricomponibili e due parzialmente conservate, esse sono a sezione rettangolare piatta con spigoli vivi. Sono intervallate da quattro cassettoni con superficie piana e cornice piatta aggettante che racchiude i motivi decorativi

  • OGGETTO cornice a cassettoni
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scalpellatura
  • CLASSIFICAZIONE EDILIZIA/ELEMENTI ARCHITETTONICI
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Depositato in un ambiente dell'ingresso al Teatro di Ercolano
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Benché nell'inventario di Ercolano non sia riportata la provenienza dei frammenti di cornice, è possibile affermare che essi siano pertinenti alla decorazione architettonica superstite del primo ordine della scena del teatro di Ercolano. Gran parte di essa, infatti, fu oggetto di una intensa attività di spoglio dei materiali più pregiati promossa dal principe d'Elboeuf e poi dai Borbone nel XVIII secolo. L'analisi stilistica delle strutture architettoniche, dei capitelli e delle cornici a cassettoni ha permesso di inquadrare cronologicamente l'edificio nella prima età augustea. Gli elementi trovano corrispondenza nel frammento di cornice indicato con il n. di inv. 79167, parte di un'unica soffitta lineare con motivi vegetali compresi nei lacunari di tradizione tardo-repubblicana. Tale tipo di cornice è attestato a Roma nella Regia e nel Tempio di Saturno (cfr. Johannowsky 2000, p. 24, fig. 8; Gros 1971, p. 221 e ss.)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500925122
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Parco Archeologico di Ercolano
  • DATA DI COMPILAZIONE 2023
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 44 a.C - ante 79 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'