meridiana

Ercolano, ca 44 a.C - ante 79 d.C

Meridiana in pietra con incasso per lo gnomone in bronzo che fuoriesce da foro mediano superiore. Quadrante emisferico con undici linee orarie incise e diviso, tramite un'altra incisione, in due parti. La base presenta una doppia modanatura rettilinea e due elementi sporgenti. Sul retro e lateralmente la pietra è liscia

  • OGGETTO meridiana
  • MATERIA E TECNICA pietra/ scalpellatura/ a incisione
    bronzo/ fusione/ saldatura
  • MISURE Altezza: 55.2 cm
    Spessore: 20.7 cm
    Larghezza: 45.5 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI-UTENSILI-OGGETTI D'USO/ MISURAZIONE
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Casa della Gemma
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'uso di meridiane è ampiamente documentato nel mondo romano a partire dal III sec. a.C. Nella sola città di Pompei ne sono state ritrovate più di trenta, in pietra e più o meno complete, rinvenute in vari luoghi (cortili di case, bagni pubblici, piazze o templi). Molte di esse sono state ritrovate in case private risalenti al periodo augusteo e a quello imperiale, segno dell'esigenza di avere strumenti personali di misurazione del tempo, indicanti le ore stagionali (Homo Faber 1999, p. 221)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500925669
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Parco Archeologico di Ercolano
  • DATA DI COMPILAZIONE 2023
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 44 a.C - ante 79 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'